Il software desktop preso in esame è una delle suite di Adobe, pertanto l'analisi che segue può considerarsi valida, in gran parte, per tutti gli altri programmi del pacchetto. 
Photoshop, software per la manipolazione di immagini e fotoritocco, è un programma di largo consumo e richiede una conoscenza base delle sue funzioni per poter essere utilizzato; l'interfaccia deve poter comunicare sia con gli addetti ai lavori, sia con chi sceglie di utilizzarlo nel tempo libero. 
A tal proposito, oltre ad un classico menù a tendina nella zona superiore, è stato inserito un menù a icone che faciliti la selezione dello strumento grazie all'accostamento immagine-funzione che ne consegue. Al centro, una grande area è dedicata allo spazio di lavoro; questa, di default è affiancata, a destra, da una serie di tool che collaborano alla realizzazione del progetto in corso e da un visualizzatore di livelli per orientarsi all'interno del documento.
Ogni parte dell'interfaccia può essere spostata nella finestra del software per adattarsi alle necessità dell'utente e personalizzare così la sua esperienza.