L’obiettivo era verificare l’efficacia delle parole chiave e della loro combinazione nella ricerca di articoli relativi al campo d’interesse. Su tutte le piattaforme considerate, l’utilizzo di una sola parola chiave (“hot-electron”) restituisce un numero enorme di risultati. Gli articoli si suddividono tra articoli molto specifici, studi di base e articoli più generici. 
La ricerca può essere ristretta combinando più parole chiave, le quali riducono sensibilmente il numero di risultati. L’utilizzo di due parole chiave (“hot-electron” AND “extraction”) riduce notevolmente il numero degli articoli restituiti da WOS (145). La combinazione delle due parole chiave esclude dalla ricerca gli articoli che si riferiscono a studi di base, prettamente fisici e di identificazioni degli elettroni caldi in alcuni materiali. 
Conoscendo svariati materiali nei quali è possibile identificare questo tipo di elettroni e non essendo, in questo caso, interessato ai processi fisici che portano alla loro formazione è possibile ridurre nuovamente la ricerca alla classe di materiali a cui sono interessato con l’aggiunta di una nuova parola chiave (“hot-electron” AND “extraction” AND "semiconductor”). Questo riduce il numero dei risultati a un terzo (54).
L’ultimo step è quello di concentrare la ricerca sulla parte dello spettro solare di interesse per l’applicazione finale (“hot-electron” AND “extraction” AND "semiconductor” AND “infrared”). Questo restituisce solo articoli pertinenti e di interesse (6).
Da questa base è possibile espandere la ricerca attraverso l’analisi della bibliografia di questo ristretto numero di articoli.