sunta a riferimento, ovvero i decessi osservati nella fascia d'età i-esima e nell'anno ti-esimo diviso la numerosità media di inizio e fine anno della corrispondente popolazione standard;
Ni t : numerosità media di inizio e fine anno della popolazione in studio nella fascia d'età i-esima e nell'anno ti-esimo.
L'analisi della mortalità per l’insieme delle 70 cause singole o dei 17 gruppi di cause indicate nell'elenco delle cause di morte secondo la decima classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati ICD-10 (in inglese, International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death) stilata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS-WHO), è stata condotta in base ai dati disponibili sul data warehouse Istat per la Regione Basilicata e le province di Potenza e Matera per il periodo 2012-2015; come popolazione di riferimento è stata utilizzata quella italiana. La standardizzazione per età si basa su una classificazione
per classi quinquennali, a eccezione della prima (0-0) e dell’ultima
(95+).
L'analisi della mortalità per tutte le cause di decesso è stata eseguita a livello comunale; come popolazione standard è stata utilizzata quella della Regione Basilicata. La standardizzazione per età si basa su una classificazione per classi quinquennali, a eccezione dell’ultima (95+).
Gli SMR e gli intervalli di confidenza sono espressi in base 100 e sono omessi qualora i decessi osservati siano minori o uguali a cinque.
Gli intervalli di confidenza dei rapporti standardizzati di mortalità sono calcolati al 90% avvalendosi del modello di Poisson per osservazioni inferiori o uguali a 100 casi. Per osservazioni superiori è stata impiegata l'approssimazione di Byar.
A titolo esemplificativo, un rapporto superiore a 100 esprime quindi che nel territorio in analisi vi è una maggiore mortalità rispetto a quella di riferimento (del 10% in caso di SMR pari a 110).
Sotto il profilo grafico, in modo da rendere maggiormente visibili i risultati, gli SMR (IC90%) sono evidenziati nelle tabelle con i seguenti colori di sfondo:
• rosso scuro, qualora l'SMR sia maggiore di 100 con significatività statistica (limite inferiore dell'intervallo di confidenza maggiore di 100);
• rosso chiaro, qualora l'SMR sia maggiore di 100 con limite inferiore dell'intervallo di confidenza minore o uguale a 100;
• grigio: qualora l'SMR sia uguale ad 100;
• verde chiaro, qualora l'SMR sia minore di 100 con limite superiore dell'intervallo di confidenza superiore o uguale a 100;
• verde scuro: qualora l'SMR sia minore di 100 con significatività statistica (limite superiore dell'intervallo di confidenza minore di 100).