Risultati dell'analisi standardizzata delle cause di decesso con riferimento italiano 

Nelle figure nn. 1-6 si evidenziano il numero dei decessi osservati (OSS) per ciascuna causa di morte ed il relativo Rapporto Standardizzato di Mortalita' (SMR) con intervalli di confidenza al 90% (IC90%) per le Province di Matera e Potenza, rispetto al riferimento nazionale, nei periodi 2008-11 e 2012-15.

Risultati dell'analisi standardizzata della mortalità generale con riferimento regionale di specifici Comuni della Val d'Agri

Per il seguente insieme di 20 comuni della Val d'Agri (d'ora innanzi denominato Val d'Agri *) ed anche per i soli 13 Comuni contrassegnati nell'elenco sotto riportato con il doppio asterisco (e d'ora innanzi denominato Val d'Agri **), è inoltre stato calcolato per genere il Rapporto Standardizzato di Mortalità rispetto al riferimento regionale con intervalli di confidenza al 90%. I risultati sono forniti nella figura 7 sia per l'intero periodo 2012-2016 che per il primo ed ultimo biennio.
Elenco dell'insieme dei Comuni della Val d'Agri analizzati: 
1. Abriola **
2. Anzi
3. Armento
4. Calvello **
5. Corleto Perticara **
6. Grumento Nova **
7. Guardia Perticara **
8. Laurenzana **
9. Marsico Nuovo **
10. Marsicovetere
11. Moliterno **
12. Montemurro **
13. Paterno
14. San Chirico Raparo
15. San Martino d'Agri **
16. Sarconi
17. Sasso di Castalda **
18. Spinoso
19. Tramutola **
20. Viggiano **
Nel periodo 2012-2016 negli specificati 20 Comuni della Val d'Agri il totale della popolazione media residente risulta essere di 43.006 persone e sono stati osservati 2.635 decessi con un eccesso di mortalità statisticamente significativo del 3,8% rispetto al riferimento regionale: il Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) con intervalli di confidenzal al 90% (IC90%) risulta essere di 103,8 (100,5 ; 107,2). Nello specifico insieme di 13 Comuni (quelli contrassegnati dal doppio asterisco) il totale della popolazione media residente risulta essere di 27.763 persone, sono stati osservati 1.836 decessi con un SMR (IC90%) di 107,3 (103,2 ; 111,5). Per entrambi gli insiemi di Comuni l'eccesso di mortalità è più marcato nell'ultimo biennio (2015-2016) rispetto al primo biennio (2012-2013) come evidenziato nella seguente figura 7.