Discussione
L'analisi standardizzata dei principali gruppi di cause di morte nelle province di Potenza e Matera, rispetto al riferimento italiano, denota nel corso dell'ultimo quadriennio attualmente analizzabile (2012-2015) un generalizzato peggioramento rispetto a quanto era osservabile nel quadriennio precedente (2008-2011).
La minore mortalità generale dell'intera popolazione della Provincia di Matera rispetto a quella italiana si attesta nel quadriennio 2012-15 al -0,1%, mentre nel quadriennio precedente era del -5,9%. Per la Provincia di Potenza il corrispondente dato di mortalità nel quadriennio 2012-15 è del -0,3%, mentre nel quadriennio precedente era del -0,9%.
Si evidenzia quindi nei sotto elencati principali gruppi di cause di morte l'evoluzione dell'eccesso/difetto di mortalità della popolazione generale nei residenti nelle province di Matera e Potenza, rispetto al riferimento italiano, nel corso dei due quadrienni analizzati:
- malattie del sistema circolatorio: l'eccesso di mortalità è aumentato dal 4,5% al 14,8% nella provincia di Matera e dal 5,6% al 7,5% nella provincia di Potenza;
- tumori: la minor mortalità varia nel corso dei due quadrienni analizzati dal -17,4% al -14,2% nella provincia di Matera e dal -14,8% al -14,0% nella provincia di Potenza; si ritiene comunque doveroso evidenziare, almeno per il quadriennio 2012-2015, la misura dell'entità degli eccessi di mortalità per genere di specifiche sedi tumorali rispetto al riferimento italiano, anche in considerazione di come tali specifici eccessi siano cresciuti nel corso dei due quadrienni e siano nell'ultimo periodo statisticamente significativi: laringe (+61,2%) e fegato e dotti biliari intraepatici (23,7%) per i maschi e stomaco (+27,3%) per le donne residenti nella provincia di Matera; laringe (+45,0%) e labbra, cavità orale e faringe (+26,3%) per gli uomini e leucemia (+34,8%) per le donne residenti nella provincia di Potenza.
- malattie del sistema respiratorio: la minor mortalità diminuisce nel corso dei due quadrienni analizzati dal -12,3% al -9,5% nella provincia di Matera e la maggiore mortalità aumenta dal 7,4% al 7,7% nella provincia di Potenza;
- malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche: l'eccesso di mortalità è aumentato dal 30,7% al 41,0% nella provincia di Matera e dal 24,9% al 28,4% nella provincia di Potenza;
- malattie dell'apparato digerente: la minor mortalità diminuisce nel corso dei due quadrienni analizzati dal -11,6% al -2,5% nella provincia di Matera e la maggiore mortalità aumenta dal 15,1% al 20,4% nella provincia di Potenza;
- cause esterne di traumatismo e avvelenamento: l'eccesso di mortalità è aumentato dal 1,0% al 9,6% nella provincia di Matera e dal 7,8% al 8,4% nella provincia di Potenza;
- malattie del sistema nervoso e degli organi di senso: la minor mortalità varia nel corso dei due quadrienni analizzati dal -25,5% al -21,6% nella provincia di Matera e dal -3,8% al -12,2% nella provincia di Potenza;
- malattie dell'apparato genitourinario: la minor mortalità varia nel corso dei due quadrienni analizzati dal -23,7% al -7,2% nella provincia di Matera e passa dal -6,4% al +13,4% nella provincia di Potenza.
L'analisi della mortalità generale standardizzata per età adottando quale riferimento la regione Basilicata evidenzia per i selezionati insiemi di Comuni della Val d'Agri un eccesso di mortalità statisticamente significativo nel periodo 2012-2016; tale eccesso di mortalità appare aumentato in specie nell'ultimo biennio.