Esperienze Professionali
Dal 01/12/2017 ad oggi Ricercatore universitario a
t.d. presso Dip. L.240/2010 SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL
COMPORTAMENTO Università degli Studi di PAVIA - Corso Strada Nuova, 65
– PAVIA
Dal 15/11/2016 ad oggi Responsabile dell’ unità di
Statistica Genetica e Bioinformatica presso L’istituto Auxologico
Italiano. Tale ruolo prevede il compito di supervisionare i progetti di
ricerca relativi all’epidemiologia genetica e genomica condotti da
gruppi di ricerca interni ed esterni all’Istituto Auxologico Italiano,
entrando nel merito del disegno dello studio, della gestione e
dell’analisi dei dati. I temi principali sono l’epidemiologia genetica e
l’epigenetica. La convenzione prevede anche compiti legati alla parte
sanitaria ed in particolar modo dell’analisi bioinformatica dei dati di
diagnostica molecolare
Dal 11/01/2016 al 31/12/2016 Consulente Biostatistico e
Bioinformatico per la Società COGENTECH COnsortium for GEnomic
TECHnologies. L’attività di consulenza è rivolta all’analisi statistica
e gestione di dati.
Dal 02/09/2006 al 31/11/2017 Ricercatore e GenetistaPresso Istituto Auxologico Italiano. L’attività di ricerca svolta presso
l’Istituto Auxologico Italiano ha riguardato prevalentemente il campo
delle analisi dei dati Genomici e l’epidemiologia genetica ed
epigenetica. In particolar modo l’interesse è rivolto all’ambito
epigenetico dove in particolar modo ho sviluppato un approccio di
analisi innovativo che studia l’impatto delle alterazioni epigenetiche
stocastiche sul fenotipo. L’interesse è orientato verso i metodi di
analisi statistica dei dati l’esperienza di questi anni ha toccato
svariati ambiti di interesse medico: obesità, ipertensione, patologie
ginecologiche, invecchiamento ecc.
Dal 01/09/2005 al 01/09/2006 Vincitore di Assegno di
Ricerca presso Clinica Mangiagalli, - fondazione IRCCS CA’GRANDA
Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. L’attività di ricerca è stata
prevalentemente rivolta verso studi di epidemiologia genetica
nell’ambito di patologie ginecologiche e studi di biologia cellulare.