Sono state monitorate sei fonti di emissione di odori: quattro legate alla linea di trattamento del refluo e due legate alla linea di trattamento dei fanghi; inoltre per avere un valore di riferimento sono stati raccolti cinque campioni, per ogni indagine, in zone dell’impianto considerate non affette da odori \cite{2010} \cite{2012} . Le campagne di misurazione hanno avuto cadenza settimanale e sono durate due mesi. I campionamenti sono avvenuti in accordo con le tecniche EN 13725:2003, ogni campione è stato analizzato con olfattometria dinamica per poter costruire l’ OMM.
La concentrazione di odori è stata analizzata al laboratorio di olfattometria, utilizzando un olfattometro modello TO8 (ECOMA), basandosi sul metodo si/no, e su un gruppo di quattro persone qualificate; tutte le misure sono state effettuate entro 14 ore dal campionamento \cite{2012a}.
Il sistema multisensoriale usato come naso elettronico, è costituito da dodici sensori di gas non specifici realizzati in ossidi di metallo, due sensori di gas specifici e due sensori che misurano le condizioni (temperatura e umidità) interne, posizionati all’ interno di una camera di misura brevettata. La forma e la struttura del rispecchia quella del naso umano, cosi come quella del processo di analisi rappresenta il cervello. La procedura d’analisi è stata quella proposta da \cite{2012} basata sul ciclo odore - non odore, della durata di 10 minuti. Per costruire l’ OMM qualitativo si è implementata un’ analisi discriminante lineare (LDA) mentre da un punto di vista quantitativo ci si è affidati al metodo dei minimi quadrati parziali (PLS); tutte le analisi statistiche sono state condotte con il software Statistica.
Al fine di ottimizzare le prestazioni sono state ipotizzate nove diverse configurazioni dei sensori, partendo da una configurazione completa per poi utilizzarne solo alcuni, differenziandoli per posizione all’interno della camera di analisi \cite{2012b} o per specifici gas. I dati raccolti con ogni configurazione sono stati elaborati attraverso le tecniche LDA e PLS.