Il primo step dunque è la ricostruzione storica dove un primo approccio consiste nell'effettuare sopralluoghi preliminari sul sito in questione, e nel raccogliere i dati esistenti al fine di poter identificare il contesto territoriale e ambientale in essere (effettuando dapprima un inquadramento geografico del sito andando ad evidenziare i limiti perimetrali di quest'ultimo e andando ad identificare il sito stesso mediante ortofoto). L’inquadramento dell’area è un passo fondamentale per sviluppare successivamente il piano di indagini. Solitamente quando si inizia ad effettuare un piano di caratterizzazione ambientale, si tende ad inquadrare e a perimetrare il sito oggetto d’interesse. La fase di perimetrazione è molto importante perché ci aiuta a ricostruire le possibili sorgenti di contaminazione, i percorsi di migrazione e quindi i possibili bersagli come è stato effettuato nel caso studio analizzato.