Gli obiettivi dell’attività sono:
- Implementare ed avviare due nuovi sistemi acquaponici;
- Individuare i possibili trattamenti che consentano di migliorare la qualità dell’acqua che viene inviata alla specie ittica allevata e alla specie vegetale coltivata in modo tale da avere un recupero delle risorse e un riutilizzo delle acque al 100%;
- Confrontare il funzionamento dei due sistemi, uno senza i trattamenti e l’altro con gli adeguati trattamenti scelti.
Per l'attività di ricerca sono stati implementati due sistemi acquaponici in parallelo costituiti, ognuno, da due elementi:
- Un acquario che riproduce il sistema di acquacoltura RAS, in cui è stata inserita la tilapia come specie ittica;
- Un sistema idroponico, in cui è stata inserita l'insalata come specie vegetale.
All’interno di ciascun elemento è presente una pompa che consente di portare l’acqua dall’acquario al sistema idroponico e viceversa e quindi avere un sistema integrato.
Inizialmente è stato verificato il corretto funzionamento del sistema implementato, ovvero che l'insalata riuscisse a crescere con l’acqua proveniente dall’acquario. In questa prima fase l'acqua del sistema idroponico è stata sostituita, con cadenza settimanale, con l'acqua proveniente dall'acquario e nell'acquario è stata inserita acqua di rubinetto.
Successivamente per capire in quanto tempo l'insalata fosse capace di assorbire i nutrienti e quindi permettere di riportare l’acqua nell'acquario senza doverla cestinare ed effettuare ricambi all'interno dell'acquario sono stati effettuati ricircoli giornalieri.
Per ogni ricircolo sono stati effettuati dei campioni di acqua dagli acquari e dai sistemi idroponici e sono stati stati analizzati i seguenti parametri:
- Parametri fisici: temperatura, conducibilità e ORP;
- Parametri chimici: pH, %DO, ppmDO, salinità, torbidità, azoto ammoniacale e azoto totale;
- Anioni: floruro, cloruro, nitrito, nitrato, bromuro, fosfato, solfato;
- Cationi: alluminio, boro, cadmio, calcio, cobalto, cromo, ferro, magnesio, manganese, molibdeno, nichel, piombo, potassio, rame, sodio, zinco;
- Carbonio: TOC, TIC, TC, DOC, DC;
- Batteri.
SCRIVERE COMMENTO SUI RISULTATI
Dopo due mesi l'insalata è stata sostituita con delle nuove insalate preaccresciute e dato che le radici è stato aumentato il volume di acqua nel sistema idroponico in modo tale da avere le radici completamente immerse.
Con l'inserimento delle nuove insalate si è proceduto differenziando i due sistemi, in un sistema è stato inserito un trattamento avanzato ad ozono. Tale trattamento permetteva di trattare l'acqua proveniente dall'acquario, prima di inviarla al sistema idroponico, per rimuovere la sostanza organica in eccesso e le colonie batteriche.