Successivamente per capire in quanto tempo l'insalata fosse capace di assorbire i nutrienti e quindi permettere di riportare l’acqua nell'acquario senza doverla cestinare ed effettuare ricambi all'interno dell'acquario sono stati effettuati ricircoli giornalieri.
Per ogni ricircolo sono stati prelevati dei campioni di acqua dagli acquari e dai sistemi idroponici e sono stati stati analizzati i seguenti parametri:     
Tali parametri sono fondamentali per la crescita della specie vegetale e della specie ittica all'interno del sistema acquaponico implementato.

Risultati e proposte future 

Da questa prima fase dell'attività sperimentale è emerso che all'interno del sistema acquaponico, così progettato, la specie vegetale è in grado di crescere con l’acqua proveniente dall'acquario. E per quanto riguarda i parametri monitorati, negli acquari essi sono compresi all'interno dei range dei valori accettabili previsti per alcuni di essi e tutti gli altri rispettano i limiti per una crescita ottimale della specie ittica. Ed attraverso i ricircoli giornalieri, che consentono un ricambio dell’acqua degli acquari circa pari al 30% del volume totale, si hanno andamenti dei parametri costanti nel tempo. Quindi gli acquari, che riproducono il sistema a ricircolo in un sistema acquaponico, in questa fase hanno avuto un comportamento stabile nel tempo.