Inoltre in base alla combinazione del sistema RAS e del sistema idroponico possono essere classificati in:

Il nuovo sistema acquaponico 

L’attività sperimentale è svolta presso il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale SEED dell’Università degli studi di Salerno, una delle cinque università che partecipa al progetto WAFRA. Tale progetto ha come obiettivo quello di trovare una soluzione ai fattori che limitano la commercializzazione dei sistemi acquaponici.
All'interno del laboratorio sono stati implementati due sistemi acquaponici in parallelo costituiti, ognuno, da due elementi:
IMMAGINE
Inoltre all'interno di ciascun elemento è presente una pompa che consente di portare l’acqua dall'acquario al sistema idroponico e viceversa e quindi avere un sistema integrato.
IMMAGINE
Gli obiettivi dell’attività sperimentale svolta sono:
Inizialmente è stato verificato il corretto funzionamento del sistema implementato, ovvero che l'insalata riuscisse a crescere con l’acqua proveniente dall'acquario. In questa prima fase l'acqua del sistema idroponico è stata sostituita, con cadenza settimanale, con l'acqua proveniente dall'acquario e nell'acquario è stata inserita acqua di rubinetto.
IMMAGINE