Il vantaggio offerto da questa apparecchiatura è l’oggettività del dato che non richiede la presenza umana. Il risultato finale è una valutazione complessiva della miscela di odori, non limitata al singolo composto \cite{Zarra_2019}. L’elaborazione dei dati avviene grazie ad algoritmi che permettono di scegliere le informazioni provenienti dai diversi sensori, di assimilare le differenti risposte e, quindi, di istruire il naso elettronico. Questa fase di apprendimento genera un archivio che risulta essere di fondamentale importanza per poter confrontare le miscele gassose oggetto di studio \cite{romain2012}\cite{2012a}.
L’applicazione dei sistemi IOMS ai fini del monitoraggio e della qualità dell’aria ha acquistato un importante rilevanza economica e scientifica, arrivando ad avere anche valore legale \cite{2015}. L’introduzione in commercio di sistemi elettronici elimina gli svantaggi legati alla soggettività del giudizio, cioè la variabilità individuale, e l’adattamento, cioè la diminuzione della sensibilità durante esposizioni prolungate a un odore \cite{2016c}\cite{higuchi2016a}.
Da una ricerca effettuata si stima che il mercato dei sistemi IOMS registrerà un aumento del 10,37% nel periodo di previsione 2020-2025. Il mercato dei sistemi di monitoraggio è suddiviso in due categorie, per settore dell'utente finale (alimenti e bevande, chimica e petrolchimica, ambientale, medica e clinica) e geografia. Il Nord America detiene la quata di mercato più significativa, seguito dal mercato Europeo in più rapida crescita ed infine quello Asiatico. Sono presenti in commercio una vasta gamma di sistemi di monitoraggio, basati su diversi tipi di sensori, elaborazione dei dati e sistemi di riconoscimento dei modelli e/o principi di funzionamento, in modo tale che vengano stabilite le procedure esatte per la verifica dell’idoneità e dell’utilizzo dello strumento .
Conclusioni