Si stima che il mercato dei sistemi IOMS registrerà un CAGR (tasso annuo di cresciuta composto) del 10,37% nel periodo di previsione, 2020-2025. La domanda di tecnologia degli IOMS è stata positivamente influenzata dall'ondata di progressi tecnologici dirompenti. Sviluppi che sono stati dinamici e hanno migliorato i sistemi informatici, una delle parti significative dei prodotti nel mercato dei sistemi IOMS. Il mercato dei sistemi di monitoraggio è suddiviso in due categorie, per settore dell'utente finale (alimenti e bevande, chimica e petrolchimica, ambientale, medica e clinica) e geografia. Il Nord America detiene una quota di mercato significativa, le rigide normative in Nord America hanno spinto le industrie ad adottare la tecnologia, per migliorare la sicurezza dell'ambiente di lavoro. Mentre il mercato Europeo risulta essere il mercato in più rapida crescita, seguito da quello Asiatico. Si considerare l’esistenza di una vasta gamma di sistemi di monitoraggio disponibili sul mercato, spesso basati su diversi tipi di sensori, elaborazione dei dati e sistemi di riconoscimento dei modelli e/o principi di funzionamento, in modo tale che vengano stabilite le procedure esatte per la verifica dell’idoneità dell’utilizzo dello strumento. Numerose sono le aziende che stanno sfruttando iniziative collaborative strategiche per aumentare la loro quota di mercato e redditività investendo in ricerca e sviluppo per ottenere un vantaggio brevettando la tecnologia e il processo per la funzionalità elettronica del naso, per rafforzare le loro capacità di prodotto e le opportunità di mercato.  

Conclusioni.

Le emissioni odorigene associate alle fasi di esercizio degli impianti di trattamento di ingegneria sanitaria ambientale costituiscono uno degli aspetti negativi più avvertiti dalla popolazione circostante alla localizzazione degli stessi.
Sebbene non siano stati dimostrati conseguenze dirette sulla salute dell’uomo, le emissioni odorigene rappresentano la prima fonte di lamentele e di potenziali cause, diventando così argomento di contesa sia per gli impianti già esistenti, sia per l’insediamento di nuovi impianti.
Risulta dunque fondamentale caratterizzare ed identificare strumenti e tecnologie di controllo. I sistemi strumentali IOMS, in tal senso, rappresentano un valido strumento con il più alto potenziale sviluppo futuro. Diversi problemi, risultano tuttavia ancora aperti, allo stato attuale, per la loro applicazione nel campo ambientale, ed in tal senso l’attività di ricerca è in corso.