La fase seguente consiste nell’andare a individuare le caratteristiche paesaggistiche dell’area di studio. La metodologia utilizzata per la determinazione del livello di impatto paesistico consta nel considerare una correlazione tra la sensibilità del sito e l’incidenza esercitata dal progetto. Ai fini della valutazione della sensibilità paesistica per ogni Unità Paesaggistica Elementare  sono state analizzate tre componenti: morfologico-strutturale, vedutistica e simbolica. La valutazione qualitativa della sensibilità paesistica del sito viene espressa utilizzando la classificazione di sensibilità paesistica bassa, medio bassa , media, medio alta, alta.