Nelle immediate vicinanze (verso nord e ad est) si trova la peschiera “Mala Vrbica”. A causa della sua ricca ornitofauna, la “Mala Vrbica”, ha lo status di ‘Important Bird Area’ (IBA) a livello internazionale e nazionale, tutelata per legge come area ecologicamente importante (Decreto sulla Rete Ecologica, 2010). A meno di 15 km a ovest dall'area in esame (a oriente) c’è il confine del Parco Nazionale di Đerdap (anche questa zona è considerata un’area ‘IBA’). La zona è inoltre caratterizzata da una ricca fauna di chirotteri.
Tuttavia, sia per la distanza da questa zona naturale protetta, che per il fatto che è separata dalla zona di mutato urbano e dai paesaggi agricoli, l'impatto previsto sullo stato dell'ornitofauna in questa località è modesto, mentre risulta trascurabile sulla fauna dei chirotteri.
Il monitoraggio della ornitofauna e dei chirotteri è stato effettuato nell'area nel periodo tra marzo 2011 e febbraio 2012, registrando un numero di 100 specie di uccelli e 9 di pipistrelli nella posizione prevista per il Parco Eolico “Kladovo” utilizzando rilevatori ad ultrasuoni. Nonostante il numero considerevole di specie registrate, va sottolineato che, durante il monitoraggio, la maggior parte di essi è stata registrata in un numero relativamente esiguo.
Sulle due mappe, sono rappresentate le posizioni delle turbine eoliche, successivamente dislocate per proteggere l’ornitofauna e i pipistrelli presenti (indicate di colore rosso). Una postazione all'estremità ovest dell’area in esame è stata abbandonata perché sfavorevole rispetto ai possibili impatti su alcune specie di uccelli protette. Il progetto prevede 27 turbine eoliche di 2 MW ciascuno, ovvero una capacità totale di 54 MW.