L’impatto complessivo di ciascuna alternativa è stato ottenuto come somma dei prodotti della magnitudo rispetto al criterio i-esimo per il peso relativo del criterio stesso. Dalla matrice dell’impatto complessivo risulta che l’alternativa progettuale caratterizzata dall’impatto potenziale minore è quella il cui valore è il più basso. Si deduce, pertanto, che l’alternativa II, caratterizzata da un’opera di presa con traversa a trappola e un canale di derivazione in terra, è la soluzione vincente in quanto consente di ottenere impatti potenziali minori in funzione dei criteri di selezione considerati (Fig. 9).