Introduzione al comparto e ai modelli di dispersione

Il comparto atmosferico è uno dei comparti più importanti nell’ambito della valutazione di impatto ambientale in quanto sono numerosi i fenomeni, sia antropici che naturali, che possono andare ad alterare sia direttamente che indirettamente il suo stato. \cite{programming}
La normativa di riferimento nazionale è il Decreto Legislativo 152/2006 che nella parte V, Titolo I “Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività”, Art. 268, definisce e caratterizza i limiti delle emissioni.
Successivamente il Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n.155, attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa, in particolare nell’ art.1, istituisce un quadro normativo unitario in materia di valutazione e di gestione della qualità dell’aria e ambiente.   \cite{processo}
Ai fini della valutazione di impatto ambientale risultano ancora utili le prescrizioni date dal D.P.C.M 27/12/88 Art. 1, in cui vengono definiti gli elementi minimi per la caratterizzazione del comparto. Nel primo allegato del Decreto sono descritte le componenti ed i fattori ambientali, nel secondo allegato le caratterizzazioni delle componenti e dei fattori ambientali e le relazioni tra questi esistenti per l'analisi e la valutazione del sistema ambientale, nel terzo allegato sono descritti i criteri peculiari da applicare nella redazione degli studi in relazione alla specifica tipologia di ciascuna categoria di opere, infine nel quarto allegato le procedure da applicare per i progetti di centrali termoelettriche e turbogas.   \cite{Zarra_2008}
 Dal D.P.C.M 27/12/88 possiamo individuare gli elementi necessari per un'analisi sufficiente del comparto: 
Si capisce quindi che caratterizzare tale comparto significa andare a studiare non solo la qualità dell’aria ma anche quelli che sono i fenomeni di tipo meteoclimatico che regolano il trasporto delle sostanze emesse. Quest'ultimo aspetto richiede la modellazione matematica di fenomeni molto complessi in cui la turbolenza atmosferica e le trasformazioni foto-chimiche giocano un ruolo fondamentale. \cite{2012}