Il progetto prevede la costruzione di un manufatto avente la finalità di ospitare servizi e spogliatoio per gli operatori, deposito per le attrezzature e ufficio per gli addetti alla gestione.
Direttamente collegata all’ufficio è stata prevista una grande copertura con la funzione di predisporre una zona destinata alle operazioni di identificazione dell’utenza e di pesatura dei conferimenti e un’altra destinata allo stoccaggio di RAEE e rifiuti degradabili agli agenti atmosferici (carta, cartone…).
Inoltre per consentire la registrazione dei rifiuti in ingresso e in uscita dal centro è prevista una pesa a ponte, in grado di effettuare la pesatura dei mezzi pesanti.
Al fine di garantire una perfetta e sicura conservazione dei rifiuti pericolosi, è stata prevista un’apposita tettoia, fornita di serbatoi adeguati alla raccolta di olii esausti e di contenitori di pile e batterie esauste.
La pavimentazione sarà impermeabile, con pendenza tale da convogliare eventuali dispersioni in un’apposita vasca di raccolta.
In una zona separata dalle operazioni di deposito e movimentazione dei rifiuti è stata pianificata un’area destinata al parcheggio per autovetture a disposizione del personale e delle utenze.
Per quanto concerne il ricovero delle macchine operatrici è prevista la realizzazione di un capannone metallico.
La restante parte di superficie disponibile è stata destinata ad un grande piazzale per la movimentazione e deposito dei rifiuti, zona il cui accesso è limitato ai soli addetti ai lavori. Il piazzale è contornato da una cordonatura a risega, per l’alloggiamento momentaneo di autovetture ed attrezzature per le attività da svolgere. Lungo tale cordonatura saranno poi collocati, in una posizione tale da permettere una facile movimentazione, diversi cassoni per il deposito delle varie tipologie di rifiuti.
La progettazione è stata effettuata con i software AutoCAD, ArchiCAD e Twinmotion.