Le esperienze di Londra e di Berlino mostrano la volontà da parte dell’istituzioni e degli agricoltori urbani di esplorare attivamente l’impatto dei paesaggi urbani produttivi e il ruolo della progettazione e del sistema di pianificazione per l’agricoltura urbana \cite{growth,Bohn_2012}. Nell’ambito italiano le autorità sono lontane nell’applicare l’agricoltura urbana fatta l’unica eccezione nell’introduzione quasi consolidata degli orti urbani nei regolamenti comunali con l’uso esclusivamente sociale e senza fine di lucro \cite{lorenzo2015,emanuela2017}. In riguardo invece della pianificazione urbanistica trova eccezione la recente approvazione del nuovo piano urbanistico generale della città di Bologna che focalizza l’attenzione sull’infrastruttura verde denominata “Eco rete Urbana” che ha lo scopo di salvaguardare i servizi ecosistemici come le fasce verdi tampone nelle aree periurbane; lo sviluppo verde privato, anche incrementando il rinverdimento degli involucri edilizi (tetti e pareti verdi); e il potenziamento dell’orto urbano nell’infrastruttura verde e nella riqualificazione urbana, e incentivando la funzione sociale e la promozione dei prodotti biologici \cite{bologna}.