Conclusioni
In base a quanto illustrato, risulta chiaro come l’agricoltura urbana sia effettivamente un nuovo territorio produttivo da esplorare, utile a creare nuovi sbocchi professionali e nuovi settori di impresa, oltre a garantire benefici alla società salvaguardando e tutelando l’ecosistema e la biodiversità. È opportuno sottolineare che tale agricoltura non ha esclusivamente uno scopo sociale, ma se strutturata in maniera efficiente ed organizzata, può risultare economicamente competitiva con aziende dello stesso settore \cite{eu} \cite{emanuela2017} \cite{luca2017}. Per quanto riguarda l’acquaponica seppure siano evidenti le potenzialità, deve affrontare ancora ulteriori sviluppi che ostacolano modelli produttivi pienamente integrati nel quadro di un'economia circolare \cite{P_rez_Urrestarazu_2019}.
Lo sviluppo futuro delle nostre città si sposterà sempre più verso un sistema di autosufficienza alimentare che vedrà, probabilmente, l’agricoltura urbana intensificare la sua presenza. L’architettura e l’urbanistica avranno il compito di cambiare la visione delle città e di costruire spazi nei quali consentire nuove relazioni con le pratiche agricole.