Risultati e discussione
I risultati ottenuti hanno mostrato come l’utilizzo delle microalghe sia una soluzione percorribile per la mitigazione dei gas climalteranti, tramite soluzioni sostenibili. In particolare, si è dimostrato che il sistema illuminato mediante led viola possa raggiungere una cattura della CO2 fino al’87% e che in seguito alla sua dissoluzione in acqua produca l’acidificazione della coltura, determinando così, una riduzione del pH \cite{Yen_2019}. Allo stesso modo, il PBR2 ha prodotto una maggiore produzione di biomassa, concorde all’aumento di torbidità, ad eccezione dell’ultimo stage, quando la CO2 fornita è stata del 15%. Ciò è dovuto all’estrema sensibilità della specie algale all’aumento della CO2 introdotta. Infatti, l’aumento di anidride carbonica (al di sopra del 5-10%) associata ad un insufficiente livello nutrizionale ha determinato forti condizioni di stress per le microalghe, limitandone il tasso di crescita \cite{Ayatollahi_2021}. Come dimostrato anche da \cite{Liu_2007}, la massima crescita di C. vulgaris è stata ottenuta alla concentrazione del 10% di CO2.