Conclusioni

L’articolo ha l’obiettivo di illustrare quali sono le principali differenze e punti chiave tra le tipologie impiantistiche dedicate al trattamento delle acque reflue in diversi aspetti industriali e civili: fanghi attivi, MBR/eMBR, SFDMBR, ESFDMBR/e-ESFDMBR. In sintesi, è possibile affermare che nel corso di alcuni decenni sono stati effettuati progressi significativi per rispondere alle varie problematiche insite al tipo di problematica in esame. L’urgenza ambientale, con le sue criticità, ha dato un grande input al progresso scientifico nella direzione delle green politics anche se molto spesso l’innovazione è vista sempre con differenza dai poteri governativi, dovuta fondamentalmente al timore di alterare equilibri socioeconomici definiti nel tempo a scapito, spesso, di un quadro d’insieme più grande.