CONCLUSIONI
I problemi relativi all'odore indesiderato emesso nell'aria sono motivi di preoccupazione pubblica, pertanto di primaria importanza. Oggigiorno, il sistema olfattivo umano è ancora considerato la tecnica più accurata per rilevare gli odori, pertanto si indirizza la comunità tecnico-scientifica ad elaborare modelli che si rifacciano a questo. Le ANN sono sicuramente delle tecnologie abbastanza avanti in questa questione tuttavia i diversi studi citati analizzando la forza e la debolezza dei quattro aspetti ha portato alla luce questioni ancora da migliorare.
L'applicazione della ANN fornisce risultati robusti rispetto ai metodi statistici fornendo una nuova strada nel campo della gestione degli odori ambientali, affrontando i problemi di accuratezza delle tecniche di calcolo matematico grazie alla sua forza nell'analizzare sistemi lineari e non lineari e complessi che di solito si verificano nel mondo reale. La sua applicazione alla gestione degli odori ambientali è destinata a una crescita rapida e continua nei prossimi anni, anche grazie al progresso della tecnologia e alla velocità di elaborazione dei dati. Lo sviluppo di E-Nose basati su ANN creerà nuovi mercati che sono attualmente esclusi dai limiti della tecnologia tradizionale basata su metodi statistici. la tecnologia si implementarà sempre di più andando ad emulare quanto più possibile la persona umana e ele sue funzioi. Le generazioni avanzate di E-Nose basate su ANN apriranno una gamma completamente nuova di applicazioni non solo limitate ai campi ambientali, ma si potranno applicare a quanti più campi possibile.