Quindi il Dolore è localizzato in sede
unilaterale alternante
unilaterale fisso detto side-locked [+++]
bilaterale nel 28% dei casi
variabile nel restante 32%
ricorda che la cefalea a grappolo ha la caratteristica di dolore omolaterale sempre localizzato in quel punto.
(il prof fa molti paragoni tutti insieme)
Distinguere, poi (fra le primarie) se interessa un lato o tutta la testa e distinguere se quel lato è fisso o shifta di posizione.
Ragionamento introduttivo: elementi da considerare, check-list.
Analisi di fattori.
- Anamnesi familiare, forme di mal di testa familiari e non. Emicrania nei 60/70 per cento dei casi è una forma familiare. La forma tensiva da stress non è certamente familiare (appunto è da stress). 5% di familiarità nella cefalea a grappolo. Se hai una mamma col mal di testa è difficile che sia una cefalo a grappolo familiare.
- Anamnesi Patologica remota. Mal di testa, non unico problema riscontrabile in quel paziente (magari è depresso, ha ipertensione, apnee notturne, diabete, pensa di avere patologia odontoiatrica - patologie che fanno la differenza nella valutazione del paziente)
Chiedere se ha avuto malattie in passato, ha problemi differenti dal mal di testa, che medicine assume per tali problemi? Considerare l’ipertensione curata da beta bloccanti. È ovvio che il paziente non ha aumenti pressori poiché tenuti a bada farmacologicamente ma questo non significa che egli non sia malato (è iperteso ma farmacologicamente controllato)
Domande dirette o indirette.
- Anamnesi Fisiologica. Paziente: non è solo “una testa con dolore”. Paziente che ha lavoro, famiglia, allergie a farmaci, dorme male??, usa pillola (quale?), fuma, beve. Chiedere di patologie che ci possono servire per fare diagnosi. Es pazienti con situazione famigliare stressante (possibile associazione con la cefalea accusata, evidenziabile in 4-5 episodi al mese per via di un’alta comorbilità, per esempio paziente obeso o che beve (obeso a causa alimentare o a causa di terapie anti mal di testa o eventualmente altre terapie farmacologiche)
Allergie, specie ai farmaci. (in questi casi non posso trattare il mal di testa, per esempio, con aspirina e dovrò valutare l’allergia crociata ad altri anti-infiammatori come ibuprofene o diclofenac)
Il sonno (valutare apnee notturne, il grado, escludere ipertrofia delle adenoidi dall’otorino, ha alterazioni ATM e bruxismo ? o è un soggetto ansioso e bruxa e durante il sonno lo fanno perché iniziano a diventare ipertesi scatenando catecolamine durante il sogno e quell’iperteso con tali sbalzi pressori da mal di testa di notte…valutare gli andamenti pressori o misurarla direttamente in sede.
[+++Comorbilità: coesistenza di più patologie diverse in uno stesso individuo; esse coesistono simultaneamente ed indipendentemente l'una dall'altra.]
Esordio: quando esordisce? Es: emicrania a 10-14 anni, ai primi cicli mestruali.
Se cefalea a grappolo, intorno a 20-25, se nevralgia del trigemino a 60-70 anni.
- Storia naturale: valutare la storia naturale del mal di testa “a ritroso nel tempo”, andamento temporale del mal di testa negli anni. Es pazienti che soffrono di emicrania, che scompare in gravidanza Es pazienti che soffrono di cefalea a grappolo che permane in gravidanza.
Dolore “Il dolore che si sopporta meglio è quello degli altri”
Intensità e tipologia. Descrizione del dolore. Il racconto del paziente si allontana dalla descrizione tecnica del dolore di testi e manuali. Fornire, pertanto, similitudini che possano aiutare il paziente nella descrizione. E’ un dolore che stringe? Sente una fascia, sente una morsa “a casco” sulla testa? (Probabile forma tensiva). Dolore tipo tizzone di fuoco entrante nell’occhio? (Forma a grappolo presunta) Sente il cuore che le batte sulla testa? È trafittivo o sente una morsa avvitante sulla testa?