CEFALEE
Disturbi dolorosi circoscritti o diffusi, continui, intermittenti o sporadici che interessano il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie.
Nelle c. primarie (o idiopatiche) il dolore, sintomo d’obbligo per la diagnosi, si manifesta senza cause documentabili.
Nelle c. secondarie (o sintomatiche), al contrario, il dolore è connesso a una causa identificabile (infiammazione delle meningi, processi espansivi intracranici ecc.) ed è quindi sintomatico di un evento morboso.
Prima cefalea da trattare: la cefalea a grappolo, una delle tre cefalee primarie o essenziali (di cui non si riesce ad identificare una causa specifica, non vi è patologia sottesa, nessun riscontro su risonanza o su altre indagini). Le 3 cefalee primarie sono l’emicrania, le cefalee di tipo tensivo e a grappolo. Nel vasto capitolo delle cefalee ci sono anche le nevralgie (del trigemino, del glossofaringeo, del laringeo, ecc…)