Asportazione di tessuto osseo
al fine di accedere all'area da trattare
es: avulsione di elemento dentario incluso
es: enucleazione di cisti endo-ossea
ovviamente devo minimizzare il trauma al tessuto osseo circostante
OSTECTOMIA CON STRUMENTI MANUALI (PINZE OSSIVORE)
OSTECTOMIA CON STRUMENTI ROTANTI (FRESE OSSIVORE MONTATE SU MANIPOLO DIRITTO CHIRURGICO)
OSTECTOMIA CON STRUMENTI PIEZOELETTRICI
OSTECTOMIA CON PINZE OSSIVORE
se parete ossea sottile, poichè precedentemente erosa da parte di una cisti
oppure...se ho bisogno di regolarizzare margini ossei (spicole ossee) a seguito di una precedente ostectomia da strumenti rotanti
OSTECTOMIA CON STRUMENTI ROTANTI
tecnica più frequente
attenzione: il tessuto osseo è molto sensibile agli insulti termici
1 min, a T maggiore di 47 gradi = necrosi ossea
Se quindi durante l'ostectomia l'attrito è rilevante questo determina aumento di temperatura, ecco che devo utilizzare
strumenti rotanti a bassa velocità
MICROMOTORE, velocità rotazione non superiore a 40.000 giri/min
MANIPOLO DRITTO
FRESA, buona capacità di taglio che garantisca rimozione delicata allo stesso tempo, senza esercitare pressioni eccessive
FRESA + CONTATTO + TESSUTO OSSEO
Sia la fresa che il tessuto osseo devono essere sottoposti ad irrigazione continua ed abbondante
con soluzione fisiologica sterile pre-raffreddata (4 - 10 gradi)
Oggi giorno vi sono pompe di irrigazione collegate direttamente al manipolo...
con flusso di irrigazione proporzionale alla velocità di rotazione
oppure...siringa monouso...spruzzo sopra!
MAI USARE strumenti ad alta velocità, NO TURBINE AD ARIA
rischio di enfisema sottocutaneo, enfisema sottomucoso
rischio di dispersione di frammenti ossei, frustoli, nei tessuti molli
a parte il traumatismo...questi frustoli possono essere infetti, rischio infettivo!
FRESA AL CARBURO DI TUNGSTENO (vari diametri)
A ROSETTA
A FESSURA
A PERA
REVISIONE DEL CAMPO OPERATORIO
accurata revisione del campo operatorio dopo le fasi di intervento
come?
- curette chirurgiche
- cucchiai chirurgici
- associazione a lavaggio con soluzione fisiologica
scopi
- decontaminare il campo
- rimozione di residui di tessuto (frammenti di elementi dentari, residui epiteliali cistici, frustoli ossei)
- riduzione della carica batterica trasferita in loco dai fluidi endo-orali
EMOSTASI
sanguinamento del campo operatorio: sempre presente
è un problema? no, è un fatto fisiologico, normale.
E' un problema qualora l'emorragia diventa significativa! in quanto comporta:
- diminuzione della visibilità del campo operatorio
- emorragia post-operatorio prolungata (rischio emorragico per il paziente)
- formazione di ematomi: ottimo terreno di coltura