MANDIBOLA POSTERIORE
porzione di mandibola, posteriore al forame mentoniero
porzione posteriore del corpo + ramo
piani anatomici chirurgici
- mucoso
- sottomucoso
- muscolare (solo nella parte basale)
- periostale
- osseo
Piani anatomici, perchè definiti anche piani chirurgici? Questi infatti rappresentano potenziali piani di clivaggio
durante la dissezione chirurgica. E' indispensabile sapere quali strutture anatomiche si trovano nei diversi piani !
strutture neuro-vascolari? Queste decorrono nel piano sottomucoso e muscolare. Quindi potrò eseguiare senza problemi uno scollamento fra i piano osseo e il piano periostale (scollamento sotto-periosteo - lembo a tutto spessore):
no copiose emorragie
no lesioni neurologiche
Questo non significa che un clivaggio sovra-periosteo sia vietato (anzi è indicato in talune circostanza) ma...attenzione a vasi e nervi
Ricorda: nella stratificazione dei piani anatomici...vasi e nervi sono normalmente contenuti nei tessuti molli dei piani intermedi.
attenzione alla arteria facciale che decorre vestibolarmente al margine inferiore della mandibola fra piano muscolare e periostio.
Nel piano osseo cosa c'è?
Il fascio neuro-vascolare alveolare inferiore: nervo, arteria, vena
NERVO ALVEOLARE INFERIORE
origine dal ramo postero-mediale del nervo mandibolare, a sua volta terza branca del trigemino (V3)
nervo misto a prevalenza di fibre sensitive
innervazione degli alveoli dentari, dei denti stessi, delle gengive (DISTALMENTE AL PRIMO PREMOLARE)
quindi dal primo premolare indietro!
la componete motrice invece è costituita da fibre che innervano il muscolo milo-ioideo.